Come un’azienda a conduzione famigliare gestisce il gioco di equilibri nel settore gastronomico
Blog di myPOS Casi Studio

Come un’azienda a conduzione famigliare gestisce il gioco di equilibri nel settore gastronomico

Gestire un’attività ricettiva e gastronomica non è mai stato facile, ma nel mondo di oggi, con la sua rapida evoluzione, le sfide sono più complesse che mai. Al giorno d’oggi le persone sono sempre più attente all’ambiente e pertanto la sostenibilità e le esperienze eco-compatibili sono diventati elementi prioritari. Dovendosi adattare alle mutate aspettative degli ospiti, pur mantenendo la propria identità, le aziende del settore devono affrontare un costante gioco di equilibri.  

Il Braugasthof Glocknerblick, situato nel tranquillo paese montano di Arnig, immerso nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, è una pensione a conduzione famigliare che coniuga tradizione e sostenibilità. Cucina fresca e casalinga, un premiato birrificio artigianale, un uso parsimonioso delle risorse ed escursioni guidate nella natura: la storia del Glocknerblick è un esempio ispiratore di come un’azienda a conduzione familiare possa rimanere fedele alla tradizione e al tempo stesso stare al passo con le innovazioni del settore. 

Far rivivere l’antica attività di famiglia 

Per la famiglia Rogl, l’azienda è più di un’attività commerciale: è uno stile di vita profondamente radicato nella tradizione familiare. La storia del Glocknerblick risale agli anni ‘40, quando i nonni di Elisabeth Rogl aprirono un piccolo snack bar sul sito dell’attuale pensione, che è rimasto in attività per oltre 50 anni, fino al 1992. Alcuni anni dopo, nel 2005, Elisabeth e il marito Konrad hanno preso la coraggiosa decisione di lasciarsi alle spalle una vita stabile in città e di tornare alle loro radici insieme ai tre figli. Hanno acquistato la proprietà in cui un tempo i nonni servivano i loro ospiti, trasformandola in una moderna pensione. Dopo una prima ristrutturazione, il Glocknerblick ha riaperto i battenti nel 2007, coniugando l’eredità familiare con una visione moderna.  

Famiglia Rogl

“È stata una sfida ritornare alla casa di origine dopo una vita familiare sicura con tre figli, iniziare una nuova vita e farsi strada in un nuovo settore”, racconta Elisabeth. “Ma siamo riusciti ad assestarci rapidamente”. 

Oggi tutta la famiglia è impegnata a plasmare l’identità della pensione. La figlia di Elisabeth, Theresa, si è formata come chef e ha persino vinto una medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali per giovani chef di Calgary, portando l’eccellenza gastronomica in cucina. Nel frattempo, il figlio ha completato la formazione come birraio e tecnico delle bevande per espandere il birrificio artigianale dell’azienda e portarlo a un livello superiore. 

La posizione isolata della pensione, distante dal centro del paese, ha rappresentato subito una sfida: attirare gli ospiti senza il vantaggio dei passaggi frequenti. Glocknerblick si affida al passaparola e ai clienti abituali, piuttosto che agli arrivi a piedi. Tuttavia, la famiglia ha trasformato quello che per alcuni poteva essere uno svantaggio in uno dei punti di forza del Glocknerblick. Grazie a un impegno costante, la cucina della pensione si è guadagnata la reputazione di punto di riferimento per una cucina casalinga di alta qualità. 

Costruire un’identità distintiva con un birrificio artigianale 

In un settore fortemente competitivo come quello gastronomico, è fondamentale distinguersi. Ecco perché nel 2017 il Glocknerblick ha diversificato la propria offerta creando un birrificio artigianale. Utilizzando l’acqua ricca di minerali delle sorgenti di Arnig, ha prodotto la premiata Kellerbier “unsas”, una lager non filtrata e naturalmente torbida. Da allora la birra è diventata un segno distintivo dell’azienda e si è guadagnata la denominazione di “Prodotto del Parco Nazionale”. 

“Produciamo birra artigianale dal 2017. L’acqua di Arnig, con il suo basso grado di durezza, è ideale per la produzione di birra”. 

birre chiare e scure e brandy

Il birrificio è stato un grande successo ed è diventato componente essenziale dell’identità dell’azienda. Gli ospiti possono ora gustare non solo le classiche birre chiare e scure “unsas”, ma anche specialità stagionali come la “unsas” bock e la birra estiva. In collaborazione con una distilleria locale, la famiglia ha anche creato AvorniX, una combinazione di birra bock maltata e raffinato brandy, invecchiata in botti di bourbon e ispirata ai tradizionali alberi di acero della regione. 

La sostenibilità come valore centrale 

Negli ultimi anni il settore gastronomico sta assistendo a un grande cambiamento nel comportamento dei consumatori, che sono sempre più attenti all’ambiente. I viaggiatori cercano esperienze più ecologiche e le aziende devono adattarsi. La sostenibilità è diventata non solo un bene per la natura, ma anche per gli affari. 

Per il Glocknerblick, la sostenibilità non è solo una parola di moda, ma una pratica commerciale fondamentale. In qualità di partner del Parco Nazionale, la pensione è impegnata a proteggere l’ambiente incontaminato circostante e ha abbracciato la sostenibilità sia come responsabilità sia come opportunità. Dall’uso di ingredienti locali all’organizzazione di escursioni per gli ospiti guidate dai ranger del Parco, ogni atto mostra rispetto per la natura e promuove il turismo sostenibile. 

Non è facile ottenere il riconoscimento di “Partner ufficiale del Parco Nazionali degli Alti Tauri”. Le aziende devono soddisfare determinati criteri e doveri, come utilizzare detergenti ecologici, evitare imballaggi in plastica e alluminio, impiegare tecnologie di risparmio idrico e applicare ovunque la racconta differenziata dei rifiuti.  

“Il privilegio di vivere in questo meraviglioso contesto naturale comporta l’obbligo di proteggerlo e preservarlo!”, dice Elisabeth. “Ci siamo posti l’obiettivo di proteggere le risorse del Parco nazionale”. 

La cucina di Glocknerblick

La cucina del Glocknerblick è un ottimo esempio di questa filosofia. Il menu si compone di ingredienti stagionali e regionali, e propone piatti come costine di manzo affumicate, arrosto di maiale e la tradizionale zuppa di formaggio Graukäse, un formaggio tipico tirolese. Anche il birrificio opera in un’ottica di sostenibilità, utilizzando metodi tradizionali che riducono al minimo gli sprechi e valorizzano le risorse locali. Per gli ospiti, quest’approccio non significa solo consumare un pasto o una bevanda, ma anche assaporare il gusto autentico della regione. 

Prima di tutto valorizzare le buone collaborazioni 

Una delle filosofie chiave del Glocknerblick è dare importanza alla comunità e alla partnership. Le aziende vicine non sono viste come concorrenti, bensì come collaboratori. Condividendo le risorse e creando esperienze comuni, il Glocknerblick ha migliorato l’esperienza complessiva degli ospiti e favorito un senso di unità locale. 

La famiglia Rogl comprende le esigenze dei clienti e il valore di una partnership forte. Riconoscendo la crescente domanda di pagamenti cashless, ha iniziato a cercare una soluzione di pagamento che fosse un buon partner come le aziende vicine. È così che ha trovato myPOS. 

“La domanda di pagamenti senza contanti stava crescendo e noi eravamo alla ricerca di un buon partner”, dice Elisabeth. “Utilizziamo myPOS dal 2022”. 

Pagamento con un terminale de pagamento myPOS

Attraverso l’integrazione di myPOS nella propria attività, la famiglia si è assicurata un’esperienza di pagamento pratica e veloce che soddisfa le esigenze degli ospiti nel mondo moderno. 

Il settore gastronomico può presentare criticità, ma con un’attenzione particolare all’autenticità, alla sostenibilità e alla partnership, è possibile costruire un’attività che non solo sopravvive, ma prospera. La storia del Glocknerblick è un fulgido esempio di questi valori. Come suggerisce Elisabeth: 

“Rimanete con i piedi per terra e non dimenticate mai gli amici e la famiglia. Utilizzate le reti. Create relazioni con altre aziende. Non guardate al vostro vicino come a un concorrente, ma formate collaborazioni per condividere le risorse e creare insieme esperienze uniche”. 

Post associati

Cookie

Seleziona la tua preferenza per i cookie